
Breath Test letteralmente tradotto dall’inglese significa Test del respiro e rappresenta un prezioso ausilio nella diagnosi di intolleranze alimentari e sindromi da malassorbimento.
L’intolleranza al lattosio è uno dei disturbi più tipici e diffusi. Quando l’ingestione di latte o di suoi derivati provoca sintomi quali flatulenza, nausea, gonfiore addominale, diarrea, dolori più o meno intensi al basso ventre, potremmo trovarci di fronte ad intolleranza al lattosio.
L’esecuzione del Breath Test consiste nel soffiare in un apposito macchinario in grado di misurare la quantità di idrogeno presente nell’aria espirata. Infatti nelle persone intolleranti, il lattosio non digerito viene metabolizzato dalla flora batterica residente nell’intestino crasso con la conseguente produzione di quantità in eccesso di gas idrogeno. Questo passa nel circolo ematico e viene eliminato tramite l’espirazione.
L’aumento dei livelli di idrogeno nel respiro indica con buona probabilità la presenza di un’intolleranza al lattosio. L’espirato viene prima prelevato a digiuno, successivamente viene somministrata una dose standard di lattosio. In seguito l’espirato sarà raccolto ogni 30 minuti per un totale di 4 ore.
La procedura per prepararsi a questo tipo di esame potete trovala cliccando qui
Per ulteriori informazioni e approfondimenti contatta il Laboratorio Analisi Ars Sana:
📞 0734 / 810312
📧 info@arssana.it