GastroPanel®, Tranquillità per lo stomaco - Laboratorio Analisi Ars Sana

Gastropanel® rappresenta un test che permette di diagnosticare, con un semplice prelievo di sangue, una gastrite determinata da Helicobacter Pylori e soprattutto valutare la gravità dell’infiammazione/ infezione dello stomaco.

Questa analisi, che si compie sul siero, permette inoltre di indicare la parte della mucosa gastrica più colpita e se vi è la produzione in eccesso di acido che può condizionare un reflusso esofageo con forte sintomatologia.

Gastropanel® si compone di più dosaggi di sostanze prodotte dallo stomaco e dal dosaggio degli anticorpi contro l’Helicobacter Pylori.

I Pepsinogeni. Il nostro stomaco produce i Pepsinogeni. Il Pepsinogeno I viene prodotto dalla parte alta dello stomaco (Corpo e Fondo), il Pepsinogeno II viene prodotto da tutto lo stomaco (Corpo Fondo ed Antro).
Quando vi è gastrite, si ha una sofferenza delle cellule dello stomaco, che producono meno Pepsinogeno I e II, vista la diversa collocazione della produzione di queste sostanze, si può dedurre in quale parte dello stomaco la gastrite è più grave o ha colpito maggiormente.

Gastrina 17. È un ormone prodotto solo dalla parte bassa dello stomaco (antro). I suoi dosaggi possono indicare una patologia dell’antro e/o una iperacidità quando la gastrite è fortemente aggravata.

Anticorpi anti helicobacter pylori. Il dosaggio di questi anticorpi permette di individuare il contatto con il batterio in questione che sopravvive e si sviluppa nella mucosa gastrica sviluppando infiammazioni croniche che possono evolvere in severe gastriti, nell’ulcera peptica ed anche nel carcinoma dello stomaco. Più del 50% della popolazione ha contratto l’infezione da Helicobacter Pylori.

Basandosi sui risultati forniti dal GastroPanel®, è possibile ricavare indicazioni che possono supportare la diagnosi di:

  • Mucosa gastrica sana;
  • Dispepsia funzionale e organica (in presenza di un risultato del GastroPanel® che depone per una mucosa sana, le cause dei problemi gastrici possono spesso farsi risalire ad una dispepsia funzionale o a problemi esterni allo stomaco);
  • Gastrite atrofica (mucosa gastrica danneggiata e conseguente seria compromissione della funzionalità) e probabilità di rinvenire queste condizioni soprattutto nelle aree del corpus e dell’antro (normale, gastrite o gastrite atrofica);
  • Helicobacter pylori (infezione);
  • Acloridria dello stomaco (stomaco anacidico).

Per saperne di più contattaci

📞 0734 / 810312
📧 info@arssana.it

 

n.b. Le informazioni presenti in questo articolo hanno uno scopo divulgativo e non devono in nessun caso sostituire l’attività medica, né essere alla base di prescrizioni, diagnosi o terapie gestite autonomamente.