Rinforza il tuo sistema immunitario in 8 mosse - Laboratorio Analisi Ars Sana

Se pensi che esista un integratore magico che possa aumentare la tua immunità, lasciati dire che sei completamente fuori strada.

Una salute immunitaria ottimale si basa su un approccio multiforme che si concentra sul fare scelte di vita sane.

Per garantire che il tuo sistema immunitario sia il più forte possibile contro gli invasori esterni, ecco alcuni consigli pratici che vale la pena incorporare nella tua vita quotidiana:

1 Mangia più frutta e verdura

Un modo semplice per assicurarti di assumere abbastanza antiossidanti, vitamine e minerali immunostimolanti è mangiare frutta e verdura come mele rosse, patate, ciliegie o uva rossa; patate dolci arancioni, zucca, mango, mandarini; kiwi verdi, broccoli, olive, lime o uva gialla; mele gialle, pere, banane, o ananas; mirtilli, cavoli, cavoli, uva nera o uvetta; e cavolfiore marrone chiaro, datteri, cocco, noci o crauti.

Più varietà di frutta e verdura consumi quotidianamente più sarà ampio lo spettro di sostanze nutritive che il corpo utilizza per rafforzare il suo sistema immunitario.

2 Dormi a sufficienza

Mentre è a riposo, il corpo è piuttosto impegnato. Durante questo periodo, si ripara da solo e rilascia le tossine in modo che ci si possa sentire rinnovati. Coloro che praticano un sonno irregolare possono avere problemi di salute semplicemente a causa della mancanza di sonno, che può provocare infiammazione cronica.

Questa infiammazione può sovraccaricare il sistema immunitario rendendolo meno efficace nel combattere le infezioni virali o batteriche. Sebbene la quantità di sonno di cui avrai bisogno sia altamente individuale, è consigliabile che la maggior parte degli adulti dorma dalle sette alle otto ore ogni notte.

3 Assicurati di mangiare abbastanza proteine

Una quantità insufficiente di proteine nel corpo può avere effetti dannosi sui linfociti T, che sono una parte essenziale del sistema immunitario perché inviano anticorpi anti-malattie a virus e batteri.

Le proteine contengono anche elevate quantità di zinco, un minerale che aiuta nella produzione di globuli bianchi che combattono le infezioni. I posti migliori per trovare proteine magre ricche di zinco includono ostriche, granchi, pollo (carne scura), braciola di maiale (lombo), ceci e fagioli.

4 Non trascurare i cibi prebiotici

I prebiotici si trovano in alimenti come cipolla, aglio, banana e asparagi. Aiutano a mantenere un microbioma intestinale equilibrato, che è un attore fondamentale nel funzionamento del sistema immunitario.

I prebiotici agiscono aumentando la popolazione di “batteri buoni” nell’intestino, che a sua volta stimola la produzione di citochine antinfiammatorie, piccole proteine che aiutano il funzionamento del sistema immunitario.

5 Gestisci lo stress

Quando siamo stressati, il sistema immunitario non funziona altrettanto bene. Questo perché lo stress fa sì che il corpo rilasci ormoni, come adrenalina, dopamina, norepinefrina e cortisolo, che possono diminuire la capacità del corpo di produrre linfociti, i globuli bianchi che aiutano a combattere virus o batteri nocivi.

6 Assumi abbastanza vitamine attraverso la tua dieta 

La nutrizione è la nostra principale protezione nella battaglia contro le infezioni. I soldati chiave nella lotta includono vitamine come A, C, E, B6, D e minerali come zinco, ferro e selenio.

Il motivo per cui molte di queste vitamine aiutano a mantenere un sistema immunitario forte è che sono anche antiossidanti. Alcuni alimenti ricchi di queste vitamine includono carote, patate dolci, peperoni, fragole, mandorle, avocado, salmone, ostriche, tonno, petto di pollo magro e manzo.

7 Rimani moderatamente attivo

Iniziare a fare esercizio e rimanere attivi è dimostrato che aiuti la salute immunitaria. Secondo uno studio del 2019, l’esercizio fisico ha una moltitudine di vantaggi, tra cui la riduzione dell’infiammazione e il miglioramento della regolazione immunitaria, che possono ritardare gli effetti negativi dell’invecchiamento. Lo studio ha anche scoperto che un esercizio moderato, come camminare, ballare o fare yoga, può ridurre il rischio di malattie.

8 Se fumi, smetti

Il fumo aumenta il rischio di sviluppare infezioni distruggendo gli anticorpi dal nostro flusso sanguigno. Gli anticorpi sono le proteine prodotte dal sistema immunitario per combattere le infezioni estranee.

Fumare sigarette danneggia anche la capacità dei nostri polmoni di eliminare l’infezione e distrugge il tessuto polmonare, rendendo i fumatori particolarmente vulnerabili alle infezioni respiratorie come l’influenza e il Covid-19.

 

Il sistema immunitario svolge un ruolo essenziale nell’aiutarci a respingere gli attacchi di virus e batteri. E anche se non esiste una pillola che possa aiutare a rafforzare la tua immunità, i cambiamenti alla tua dieta e al tuo stile di vita possono massimizzare la capacità del tuo sistema immunitario di proteggerti dagli invasori esterni.

n.b. Le informazioni presenti in questo articolo hanno uno scopo divulgativo e non devono in nessun caso sostituire l’attività medica, né essere alla base di prescrizioni, diagnosi o terapie gestite autonomamente