Il grasso addominale, un nemico da combattere per stare in salute - Laboratorio Analisi Ars Sana

Il grasso che si accumula nella pancia è uno dei fattori che possono fare la differenza  tra la salute e la malattia.

Quali sono le cause del grasso addominale

Sono numerosi i fattori che possono causare l’accumulo di grasso addominale. Vediamo i principali:

Dieta bilanciata: una dieta che fornisce un’alta quantità di grassi (soprattutto saturi) e zuccheri semplici, abbinata a uno stile di vita sedentario, è la più frequente delle ragioni per cui si accumula grasso viscerale.

Stress: chi è stressato è vittima di un’eccessiva produzione di cortisolo, ormone che spinge il corpo ad accumulare riserve di grassi proprio sul punto vita.

Alterazioni del microbiota: i batteri intestinali possono favorire l’aumento di grasso addominale, concorrendo anche a un aumento dei livelli in infiamatori che rendono il grasso viscerale più resistente.

Per le donne conta il calo degli estrogeni: in menopausa, la diminuzione degli ormoni femminili cambia il modo in cui il corpo accumula grasso, spostando le riserve adipose da cosce e  anche all’addome.

Perché è importante eliminare il grasso addominale

Secondo le ricerche scientifiche i principali motivi per cui è importante liberarsi del grasso addominale sono i seguenti:

1  Si abbassa la pressione e si previene l’aterosclerosi

Il cuore e il sistema circolatorio sono quelli che più beneficiano della riduzione del grasso addominale. Come dimostrato da una ricerca italo-svedese, ridurre il tessuto adiposo viscerale migliora l’azione del colesterolo buono, che è quello che allontana i grassi dalle arterie contrastando così l’aterosclerosi.

2 Si rinforzano le ossa

Una ricerca inglese dell’Oxford Centre for Diabetes, Endocrinology and Metabolism, analizzando la mineralizzazione dello scheletro di 4900 persone ha mostrato che coloro che avevano meno grasso addominale avevano anche ossa più solide.

3 Aumenta l’efficienza immunitaria

Liberando l’organismo dalle interferenze ormonali dovute alla presenza di grasso addominale, si assiste a una miglior risposta immunitaria. Questo è stato notato anche nei confronti del Covid 19. Uno studio italo-americano ha addirittura mostrato che, allontanandosi dalla data di somministrazione, vi è un calo maggiore dei livelli di anticorpi nelle persone affette da obesità addominale.

4 Si riducono in infiammazioni e dolori

Il grasso viscerale alimenta il livello di infiammazione del corpo, ad esempio attraverso la produzione di citochine e di interleuchina-6. Gli adipociti spingono inoltre il fegato a sintetizzare più proteina C-Reattiva, altro marker in infiammatorio. Ecco perché dimagrire porta a un miglioramento dei disturbi in infiammatori, come quelli articolari.

5 Migliori l’utilizzo degli zuccheri

Il tessuto adiposo condiziona il metabolismo degli zuccheri, e il modo in cui utilizziamo l’energia. Uno dei neurotrasmettitori sintetizzati dal grasso viscerale, l’adiponectina, migliora la sensibilità insulinica e aiuta a bruciare i grassi: i suoi livelli sono più bassi in chi ha chili di troppo sul girovita. Così è più facile che sviluppi resistenza insulinica e aumento della glicemia

6 Previeni demenza e cali di memoria

Tra le ricerche più sorprendenti vi sono quelle che collegano il grasso viscerale al cervello. Uno studio giapponese ha evidenziato il collegamento fra grasso viscerale e dimensioni dell’ippocampo, una parte fondamentale per la funzionalità cerebrale. Secondo i neurologi del Rush University Medical Center pancia e perdita di memoria sono collegati, conclusione confermata dai colleghi della University of Tasmania, che hanno evidenziato un legame con un aumentato rischio di Alzheimer.

 

Fonte: Salute Naturale n.275, Marzo 2022