
Per evitare di farci cogliere di sorpresa dai primi mali di stagione, la strategia migliore è potenziare le nostre naturali difese immunitarie. Bastano piccoli accorgimenti, che possiamo facilmente integrare nella nostra routine giornaliera, per tenerci il più possibile alla larga da fastidiosi raffreddori e dall’imminente arrivo dell’influenza stagionale. Vi suggeriamo 6 metodi di cui beneficerà anche la vostra salute generale.
1. Mangiare cibi sani
Gli ultimi studi parlano chiaro: un sistema immunitario forte passa da un sistema digerente sano. La flora batterica intestinale gioca un ruolo fondamentale nella bontà della nostra risposta immunitaria. Mantenere diversificato e sano il cosiddetto microbioma (ovvero i miliardi di batteri “buoni” che compongono la flora intestinale) aiuta a evitare infezioni, infiammazioni e problemi di salute. Insomma, è proprio vero che “siamo quello che mangiamo”. Prendete l’abitudine, dunque, di privilegiare una dieta ricca di frutta e verdura, piene di vitamine che aiutano il sistema immunitario a svolgere correttamente il proprio compito. Anche i cibi fermentati, come lo yogurt naturale, il kefir, il miso, il tempeh, i crauti e il lievito madre, sono da preferire perché ricchi di batteri che andranno ad arricchire positivamente la flora intestinale. Le più recenti ricerche dicono anche che l’obesità è collegata a un sistema immunitario più debole, quindi cercate di mantenere il peso forma.
2. Le giuste ore di sonno
L’organismo ha bisogno di riposo a sufficienza per far funzionare correttamente il sistema immunitario. Mentre dormiamo, il nostro corpo produce diverse cellule essenziali alla difesa dagli agenti patogeni esterni, come le citochine e i linfociti T, e chi dorme troppo poco aumenta il rischio di ammalarsi. In media, si dovrebbe cercare di dormire 7-8 ore per notte.
3. Gli integratori giusti
Fermo restando che l’organismo assorbe meglio le vitamine e i minerali essenziali dagli alimenti che non dagli integratori, nella stagione fredda possiamo aiutare il nostro corpo a proteggersi dalle malattie con un’integrazione di vitamine e minerali che aiutano il sistema immunitario. In particolare, vi saranno utili integratori a base di Vitamina C, Vitamina D (che durante l’inverno produciamo di meno a causa della minore esposizione al sole) e Zinco.
4. L’attività fisica
Tra i tanti benefici di un’attività fisica moderata e regolare, c’è anche quello di potenziare il nostro sistema immunitario. Basta mezz’ora di esercizio moderato al giorno per migliorare la circolazione e dunque permettere alle cellule del sistema immunitario di viaggiare più facilmente nell’organismo, arrivando dove c’è più bisogno di loro. Le ricerche dimostrano che chi fa esercizio regolare è meno colpito da malattie acute e croniche.
5. Limitare l’alcol e bere più acqua
C’è poco da fare, per quanto possiamo gradirlo, l’alcol viene percepito dal nostro organismo come una tossina, e il corpo deve faticare molto per espellerla, impedendo al sistema immunitario di funzionare a dovere. Questo significa che saremo più esposti a virus e infezioni. Quando si parla di bere, dovremmo concentrarci unicamente sull’acqua: restare idratati garantisce le funzioni principali dell’organismo e ha un forte impatto sulla nostra salute in generale.
6. Alla larga dallo stress
Ormai è stato dimostrato senza ombra di dubbio che alti livelli di stress possono causare una situazione di infiammazione generalizzata dell’organismo, contribuendo a indebolire il nostro sistema immunitario. Moltissime malattie, sia acute che croniche, sono direttamente legate ai nostri livelli di stress. Dunque, vale la pena prendere tutti gli accorgimenti necessari per non vivere in una situazione di stress cronico: si può aumentare l’esercizio fisico, imparare a meditare, praticare yoga o mindfulness, o, se necessario, rivolgersi a uno psicoterapeuta.
Fonte: https://quifinanza.it/lifestyle