
La salute della donna richiede attenzione in ogni fase della vita. Ogni età porta con sé cambiamenti fisiologici che possono essere monitorati attraverso esami specifici.
Dai 20 ai 30 anni:
- Esami del sangue di base: Emocromo, glicemia, colesterolo.
- Funzionalità tiroidea: Particolarmente importante per chi ha familiarità con problemi tiroidei.
- Pap-test: Ogni 3 anni per la prevenzione del tumore al collo dell’utero.
Dai 30 ai 40 anni:
- Controllo ormonale: Monitorare gli ormoni in caso di irregolarità mestruali o difficoltà a concepire.
- Ecografia mammaria: In presenza di familiarità per il tumore al seno.
Dai 40 ai 50 anni:
- Mammografia: Ogni 2 anni per la prevenzione del tumore al seno.
- Controllo dei lipidi e glicemia: Per il rischio di malattie cardiovascolari.
Dai 50 anni in su:
- Monitoraggio della densità ossea: Per prevenire l’osteoporosi.
- Controlli ormonali: Per gestire i sintomi della menopausa.
La prevenzione è la chiave per una vita lunga e sana. I controlli regolari permettono di individuare precocemente eventuali problemi e intervenire tempestivamente.