
Gli integratori alimentari sono formulati per essere utilizzati in alcune particolari situazioni come, ad esempio, la mancanza di una sostanza nutritiva o un suo aumentato fabbisogno per l’organismo, per favorire la salute e il benessere.
L’impiego di tali prodotti, per essere sicuro ed utile, richiede la conoscenza del loro funzionamento e delle loro proprietà e deve avvenire in modo consapevole ed informato. È importante ricordare che:
- gli integratori non devono mai essere considerati come sostituti di una dieta varia ed equilibrata né di uno stile di vita sano
- prima di utilizzare un integratore deve essere consultato preventivamente il medico se:
- non si è in buona salute o si è in cura con dei farmaci perché potrebbero comparire degli effetti indesiderati e delle interazioni tra le diverse sostanze
- si pensa di utilizzare più integratori insieme
- l’impiego è destinato a fasce di popolazione vulnerabili come i bambini e le donne durante la gravidanza e l’allattamento
- gli integratori non devono essere assunti per periodi prolungati né in dosi superiori a quelle consigliate in etichetta
- diffidare degli integratori reperibili al di fuori dei comuni canali commerciali come, ad esempio, internet
- in caso di effetti indesiderati, o inattesi, bisogna sospendere l’assunzione e informare il medico o il farmacista. La sospetta reazione avversa può essere segnalata, via fax, da cittadini e operatori sanitari, al sistema di fitosorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). La scheda per la segnalazione è scaricabile dal portale dell’Epidemiologia per la Salute Pubblica (Epicentro) dell’ISS. Dal 2018 la segnalazione può anche essere effettuata online collegandosi al sito web VigiErbe seguendo la procedura guidata
Fonte: Istituto Superiore di Sanità