
Cosa si intende con il termine Prevenzione?
In campo sanitario, con prevenzione si intende l’insieme delle azioni volte al mantenimento o al miglioramento dello stato di salute, quindi volte ad anticipare l’insorgere di un determinato tipo di patologia, o a curarne gli effetti, o a limitarne i danni.
Quanti sono i livelli di prevenzione?
Esistono infatti tre livelli di prevenzione:
- Primaria: evita o contrasta l’insorgere di una patologia
- Secondaria:è legata alla diagnosi precoce di una patologia nascente
- Terziaria: cura e riduce i “danni” prodotti da una patologia, limitando le complicazioni.
Esempio di prevenzione primaria
Svolgere una sana e regolare attività fisica, abbinata a un’alimentazione equilibrata sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo
Esempio di prevenzione secondaria
Praticare attività fisica e ad avere un corretto regime alimentare, perché il peso corporeo è ormai troppo alto e si fa fatica a salire una rampa di scale o ad allacciarsi le scarpe
Esempio di prevenzione terziaria
Praticare attività fisica perché prescritta dal medico, che ha riscontrato, ad esempio, un’ipertensione arteriosa. Quindi movimento come terapia “riabilitativa” e preventiva contro eventuali recidive.
Quali sono i benefici dell’attività fisica?
- A livello cardiovascolare
– Migliora la funzionalità cardiaca: aumentano le cavità (atri e ventricoli), le pareti diventano più spesse e forti, quindi il cuore pompa più sangue ad ogni contrazione
– Si riducono le resistenze dei vasi a livello periferico, con miglioramenti importanti sulla pressione sia diastolica che sistolica
– Migliora lo scambio, il trasporto e l’utilizzo dell’ossigeno
– Aiuta a prevenire patologie cardiovascolari, quali l’ipertensione arteriosa, l’ictus, la malattia coronarica, le cardiomiopatie
- A livello muscoloscheletrico migliora
– la forza, il trofismo muscolare e la flessibilità
– la coordinazione, l’equilibrio e si riduce il rischio di cadute
– la percezione del sé
– ritarda l’insorgenza dell’osteoporosi e ne rallenta l’avanzamento
- A livello del metabolismo e della composizione corporea
– Aumenta la massa muscolare, parte metabolicamente attiva, e di conseguenza anche il dispendio energetico nelle 24 ore
– Se combinata con una corretta alimentazione, l’attività fisica intacca le riserve adipose riducendole
– Previene patologie metaboliche, quali il diabete mellito e la sindrome metabolica.
L’attività fisica ha anche benefici psicologici?
-L’esercizio fisico garantisce benefici a livello emotivo, incrementando l’energia e rafforzando la prospettiva ottimistica della vita e l’immagine positiva di sé
– Riduce i livelli di stress e di tensioni nervose
– Favorisce e potenzia il riposo notturno
Quindi, per potenziare la propria salute, quale modo migliore di praticare attività fisica con regolarità e apportare radicali e duraturi cambiamenti al proprio stile di vita?
Fonte: www.my-personaltrainer.it