attività fisica Archivi - Laboratorio Analisi Ars Sana
Diverticolosi e Diverticolite: Prevenzione e Trattamento attraverso una Corretta Alimentazione

Diverticolosi e Diverticolite: Prevenzione e Trattamento attraverso una Corretta Alimentazione

I diverticoli sono delle specie di tasche che si formano nelle pareti intestinali, soprattutto a livello dell’ultimo tratto del colon. Queste formazioni possono essere soggette a infiammazione e potenzialmente creano alcuni disturbi. Ha sofferto di diverticolite Papa Francesco, che nel 2021 fu operato e ora è in ospedale per un problema alla cicatrice dovuta a quell’intervento. I sintomi Nella maggior parte dei casi, […]

8 cose che ti fanno vivere più a lungo

8 cose che ti fanno vivere più a lungo

Quando si parla di strategie per vivere più a lungo e per preservare la salute fisica e mentale, il pensiero corre subito a tutte quelle buone abitudini su cui spesso viene richiamata l’attenzione. Fare attività fisica, alimentarsi in modo corretto, prendersi cura del proprio benessere psichico, coltivare relazioni positive, e così via… Eppure, a fare la differenza in termini di longevità e […]

Esercizio fisico? Per bruciare più grassi meglio praticarlo in tarda mattinata

Esercizio fisico? Per bruciare più grassi meglio praticarlo in tarda mattinata

Sì all’esercizio fisico per bruciare i grassi, ma il consumo di tessuto adiposo dipende dall’orario in cui si pratica l’attività. La tarda mattinata sembra essere il momento migliore. È quanto emerge da uno studio su animali da laboratorio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma e dell’Università di Copenhagen. Il lavoro è stato pubblicato […]

Colesterolo e attività fisica

Colesterolo e attività fisica

Perché l’attività fisica è così importante per la nostra salute? Esiste un legame molto stretto tra quanto movimento facciamo nella nostra quotidianità e la nostra aspettativa di vita, infatti le popolazioni più attive da un punto di vista fisico generalmente vivono più a lungo. Esercizio fisico e attività fisica, quali differenze? Con attività fisica si intende qualunque attività […]

Diabete: la prevenzione inizia a tavola

Diabete: la prevenzione inizia a tavola

Secondo i dati dell’OMS il numero di persone con diabete è passato da 108 milioni nel 1980 a 422 milioni nel 2014. La prevalenza è aumentata più rapidamente nei paesi a basso e medio reddito rispetto a quelli ad alto reddito. Il diabete è una delle principali cause di cecità, insufficienza renale, attacchi di cuore, […]

Prevenzione e Attività fisica

Prevenzione e Attività fisica

Cosa si intende con il termine Prevenzione? In campo sanitario, con prevenzione si intende l’insieme delle azioni volte al mantenimento o al miglioramento dello stato di salute, quindi volte ad anticipare l’insorgere di un determinato tipo di patologia, o a curarne gli effetti, o a limitarne i danni. Quanti sono i livelli di prevenzione? Esistono infatti tre […]