Colesterolo e attività fisica - Laboratorio Analisi Ars Sana

Perché l’attività fisica è così importante per la nostra salute?

Esiste un legame molto stretto tra quanto movimento facciamo nella nostra quotidianità e la nostra aspettativa di vita, infatti le popolazioni più attive da un punto di vista fisico generalmente vivono più a lungo.

Esercizio fisico e attività fisica, quali differenze?

Con attività fisica si intende qualunque attività che implica un dispendio energetico, come lavorare, camminare, fare la spesa e i lavori domestici. Queste attività vengono considerate un’attività motoria spontanea.
Con esercizio fisico si intende, invece, un’attività motoria programmata, che viene praticata con una certa regolarità, ad esempio quotidianamente o settimanalmente, e in modo organizzato.

I benefici dell’attività fisica in caso di colesterolo “cattivo” alto

Per le persone che presentano fattori di rischio cardiovascolare come ipertensione arteriosa, diabete, alti livelli di LDL, o “colesterolo cattivo”, e di trigliceridi, bassi livelli di HDL, eccesso di grasso corporeo, o nei pazienti cardiopatici, è necessario aumentare l’attività fisica per la prevenzione degli eventi cardiaci.
L’esercizio fisico, infatti, è in grado di ridurre la quantità di colesterolo totale.
L’attività fisica più indicata per abbassare i valori di LDL è quella aerobica e comprende esercizi di intensità moderata o vigorosa. In particolare, è stato dimostrato che in persone in sovrappeso con grassi elevati nel sangue, l’esercizio aerobico intenso (come corsa a passo lento) è in grado di aumentare il valore del HDL (colesterolo “buono) e nello stesso tempo diminuire LDL e trigliceridi.

Oltre all’attività di tipo aerobico, sono raccomandati anche esercizi “di forza” (resistance training) come piegamenti, flessioni, o esercizi con l’aiuto di attrezzature da palestra. Questo tipo di esercizio fisico è utile per le ossa, che restano solide grazie alla stimolazione dei muscoli, e per i muscoli la cui massa viene mantenuta o aumentata. Anche la forza muscolare migliora insieme alla potenza e alla loro capacità funzionale.

Ogni quanto bisognerebbe allenarsi?

Sia per l’uomo che per la donna, le raccomandazioni indicano almeno mezz’ora di attività moderata per 5 giorni a settimana oppure almeno 15 minuti di attività intensa per 5 giorni a settimana

L’attività fisica si può considerare parte integrante del trattamento dell’iperlipidemia. Per questo è importante evitare il fai-da-te e rivolgersi al proprio medico per ricevere consigli e raccomandazioni sull’attività da praticare. Il medico valuterà per ogni soggetto quale sport o esercizi consigliare e indicherà con quale frequenza e intensità eseguirli; il tutto per mantenerci in forma, nel rispetto del corpo, e per migliorare il nostro benessere.