
Perché fare il test?
Per determinare lo stato di salute generale del paziente; per lo screening, la diagnosi o il monitoraggio di varie patologie e condizioni, come il diabete o le patologie renali
Quando Fare il Test?
Come parte di un’indagine di routine; durante un ricovero ospedaliero o se il paziente è sottoposto a monitoraggio per una specifica patologia.
In cosa consiste?
Per la valutazione del Pannello Metabolico di Base (BMP) vengono di solito richiesti 8 esami che misurano i livelli di varie sostanze nel sangue.
Il BPM è in grado di fornire al clinico importanti informazioni riguardo al metabolismo, i livelli di glicemia, il bilancio elettrolitico ed acido/base e la funzionalità renale del paziente. Il riscontro di uno o più risultati alterati può essere indicativo della presenza di una patologia e pertanto richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici.
Il BMP valuta i risultati dei seguenti esami:
- Glucosio (glicemia), costituisce la fonte di energia principale dell’organismo, pertanto nel sangue deve essere presente un livello piuttosto costante di glucosio pronto all’uso.
- Calcio, è uno dei minerali più importanti dell’organismo; è essenziale per il corretto funzionamento muscolare, nervoso e cardiaco, oltre ad essere richiesto per la coagulazione sanguigna e per la formazione delle ossa.
Elettroliti
Gli elettroliti sono minerali presenti nei tessuti e nel sangue sotto forma di sali disciolti; permettono l’ingresso delle sostanze nutritive all’interno della cellula e la fuoriuscita dei prodotti di rifiuto all’esterno. Sono implicati nel mantenimento dell’ equilibrio idrico e nella stabilizzazione del livello acido / base (pH) dell’organismo. Questo test misura i livelli ematici dei 4 principali elettroliti nell’organismo:
- Sodio, vitale per i normali processi dell’organismo, inclusa la funzionalità nervosa e muscolare
- Potassio, vitale per il metabolismo cellulare e la funzionalità muscolare, poiché coinvolto nella trasmissione dei segnali nervosi ai muscoli
- Bicarbonato (o CO2 totale), contribuisce a mantenere il corretto equilibrio acido-base (pH)
- Cloro, utile nella regolazione della quantità di fluidi dell’organismo e nel mantenimento dell’equilibrio acido-base
Esami per la valutazione della funzionalità renale
- Urea, prodotto di scarto eliminato dal sangue tramite la filtrazione renale; al diminuire della funzionalità renale aumentano i livelli di urea
- Creatinina, prodotto di scarto dei muscoli; viene eliminata al livello renale, pertanto i suoi livelli ematici forniscono una buona stima della funzionalità renale
Fonte: labtestsonline.it