Sportivi, occhio al livello della Glicemia - Laboratorio Analisi Ars Sana

L’importanza dell’esercizio aerobico

Oramai è risaputo che l’esercizio aerobico è un toccasana per il nostro corpo. Aiuta a prevenire le malattie cardiache e altri problemi di salute cronici. Per questo le persone che svolgono regolarmente attività aerobica tendono a vivere più a lungo.

Tuttavia non tutti ottengono gli stessi benefici dall’esercizio aerobico. C’è chi, pur praticando con disciplina, non vede miglioramenti nella capacità aerobica. Si pensa che la genetica abbia un ruolo in questo. Ma possono anche contribuire fattori di stile di vita, come la dieta.

L’esperimento

Un gruppo di ricerca guidato dalla dott.ssa Sarah Lessard del Joslin Diabetes Center (il centro di ricerca sul diabete più grande al mondo che si trova a Boston negli USA)  ha sperimentato su un campione di topi di allevamento una correlazione tra l’iperglicemia, cioè un livello alto di zuccheri nel sangue, e una bassa risposta all’esercizio aerobico (i risultati completi di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Nature Metabolism pubblicata lo scorso mese di luglio).

Sia i topi iperglicemici che quelli normali sono stati fatti correre liberamente su una ruota per 6 settimane. Tutti i topi hanno percorso la stessa distanza durante quel periodo. Alla fine tutti avevano ottenuto alcuni benefici metabolici, inclusa la perdita di peso nei topi in sovrappeso.

Tuttavia, i topi iperglicemici hanno acquisito una capacità aerobica significativamente inferiore durante il periodo di allenamento. Quando i ricercatori hanno esaminato i loro muscoli, i topi iperglicemici avevano meno adattamenti aerobici, come la crescita di nuovi vasi sanguigni.

Conclusione

Spesso si pensa alla dieta e all’esercizio fisico come modi separati per migliorare la nostra salute. Ma l’esperimento sopra descritto mostra che esiste una maggiore interazione tra questi due fattori dello stile di vita rispetto a quanto precedentemente noto e suggerisce che potremmo volerli considerare insieme per massimizzare i benefici per la salute dell’esercizio aerobico.

 

Fonte National Institute of Health