Fai un tagliando al cuore - Laboratorio Analisi Ars Sana

Le analisi di laboratorio possono essere determinanti per diagnosticare in modo precoce una patologia cardiaca. Grazie ad alcuni valori presenti nel nostro sangue, è possibile infatti ricevere un primo campanello di allarme per rintracciare successivamente con esami diagnostici dedicata la presenza di un problema al cuore.

La prevenzione è consigliata in particolar modo se sono presenti alcuni principali fattori di rischio: età superiore ai 45 anni per gli uomini e ai 55 anni per le donne, tabagismo, ipertensione arteriosa ed ereditarietà con cardiopatie.

Per valutare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari viene effettuato il profilo lipidico. Di quali esami consiste? Andiamo ad elencarli:

  • Colesterolo totale, misura il colesterolo contenuto in tutte le lipoproteine
  • Colesterolo HDL (HDL-C), misura il colesterolo contenuto nelle lipoproteine ad alta densità; chiamato anche “colesterolo buono” perché preleva il colesterolo in eccesso e lo trasporta al fegato per la rimozione
  • Colesterolo LDL (LDL-C), misura il colesterolo contenuto nelle lipoproteine a bassa densità; chiamato anche “colesterolo cattivo” perché deposita il colesterolo in eccesso sulle pareti dei vasi, contribuendo alla comparsa dell’aterosclerosi. Solitamente viene calcolato a partire dal valore di colesterolo totale, HDL-C e trigliceridi con la formula: LDL-C= Col. Totale – (Col. HDL+Trigliceridi/5)
  • Trigliceridi, misura tutti i trigliceridi contenuti nelle lipoproteine; la maggior parte si trova in quelle a bassissima densità (VLDL).

Per saperne di più contattaci
📞 0734 / 810312
📧 info@arssana.it

 

n.b. Le informazioni presenti in questo articolo hanno uno scopo divulgativo e non devono in nessun caso sostituire l’attività medica, né essere alla base di prescrizioni, diagnosi o terapie gestite autonomamente