
Sapevi che i pinoli, oltre ad essere uno degli ingredienti tradizionali del famoso pesto alla genovese, possiedono interessanti proprietà benefiche?
Infatti i pinoli rappresentano un’ottima fonte di vitamine e minerali, così come di acidi grassi omega-6, che svolgono un ruolo molto importante nel nostro corpo e in particolare proteggono il cuore.
Diversi studi hanno dimostrato che i nutrienti di cui questi semi sono ricchi agiscono proprio sul cuore, proteggendolo dal rischio di insorgenza di alcune malattie quali ipertensione e infarto.
Le fibre, oltre ad avere una spiccata efficacia sul transito intestinale e su una corretta digestione, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Il potassio invece contribuisce a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.
Grazie agli acidi grassi omega-6, i pinoli sembrano avere un’azione ipoglicemizzante: riducono i livelli di zucchero nel sangue, diminuiscono la resistenza all’insulina e combattono l’infiammazione dell’organismo.
Tra le proprietà spicca quella antiossidante: contengono infatti buone quantità di vitamina E, che combatte la formazione dei radicali liberi e lo stress ossidativo, responsabile dell’insorgenza di varie malattie croniche.
Le vitamine del gruppo B svolgono invece un’importante ruolo nel controllo del metabolismo, e in particolare i folati sono fondamentali per il corretto sviluppo del sistema nervoso.
Tuttavia è necessario fare attenzione. I pinoli infatti sono molto calorici, per questo che devono essere consumati con moderazione, per evitare problemi di peso.
n.b. Le informazioni presenti in questo articolo hanno uno scopo divulgativo e non devono in nessun caso sostituire l’attività medica, nè essere alla base di prescrizioni, diagnosi o terapie gestite autonomamente