
Le noci sono una frutta a guscio tipicamente autunno-invernale e rappresentano un alimento davvero importante per la nostra salute.
Merito dei loro acidi grassi omega 3, fondamentali per l’organismo umano, l’alta quantità di fibre alimentari e la presenza di proteine, carboidrati e sali minerali come calcio, ferro, fosforo e potassio. Tra le vitamine, le più importanti sono sicuramente la tiamina (o vitamina B1), utile per le azioni benefiche a livello dell’intestino e del sistema nervoso poiché aiuta la digestione ed è fondamentale per la salute del cervello, e la vitamina E, potente antiossidante.
Mangiare noci può ridurre fenomeni infiammatori, oltre che ad aiutare a sostenere la salute del cuore. Inoltre, i dati mostrano che il consumo di noci ha comportato una maggiore riduzione del colesterolo “cattivo” (LDL).
Le noci sono ricche di alcuni nutrienti che supportano la salute del cervello, inclusi acidi grassi polinsaturi, vitamina E, acido folico e carotenoidi.
In uno studio, giovani studenti universitari a cui sono stati somministrati 60 grammi di noci ogni giorno per 8 settimane hanno sperimentato un miglioramento del ragionamento verbale o una migliore capacità di comprendere i concetti forniti a parole.
Secondo un articolo pubblicato sul Journal of Nutrition, è stato dimostrato che l’aumento dell’assunzione di noci aiuti a ritardare il declino cognitivo associato all’Alzheimer.