
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, una sana ed equilibrata alimentazione potrebbe prevenire circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori. Per queste patologie, infatti, i fattori di rischio non sono rappresentati solo da età, familiarità o sesso: molto, in particolare in relazione alla salute del cuore, dipende dallo stile di vita. Problemi cardiovascolari e malattie come infarto, ictus o angina pectoris, sono spesso legate a fumo, sedentarietà, alti livelli di colesterolo cattivo e ad un’alimentazione non corretta. Gli italiani lo sanno bene, dal momento che l’Istituto Superiore della Sanità ha rilevato come le malattie cardiovascolari rappresentino nel nostro Paese la principale causa di morte; tuttavia la giusta attenzione agli stili di vita e la scelta degli alimenti salva cuore possono fare molto.
Parlando dei cibi che aiutano la circolazione, esistono dei fattori di rischio modificabili, legati a obesità, sedentarietà e dieta. Innanzitutto, se si è reduci da una patologia cardiaca o se si è in sovrappeso, è bene rivolgersi a un nutrizionista che potrà consigliarvi un’alimentazione specifica a basso contenuto calorico.
Come per la dieta per il colesterolo alto, anche nella scelta dei cibi per rinforzare il cuore occorre sostituire i grassi di origine animale a favore di quelli vegetali. Questo significa eliminare o quasi insaccati e burro. Vale anche per il sale (e gli additivi come glutammato di sodio e citrato di sodio) e i condimenti elaborati, che vanno sostituiti con olio extravergine di oliva. Bevande gassate e alcolici sono vietati, tranne il vino rosso che, in modiche quantità, fa bene al cuore grazie alla presenza di polifenoli.
Anche la modalità di cottura degli alimenti non è da sottovalutare: per la salute del nostro cuore è meglio evitare la frittura e prediligere cotture al vapore, a lesso o alla griglia.
CIBI “AMICI” DEL CUORE
- pesce di mare, preferibilmente pesce azzurro (ad es. salmone, sarde, alici) ricco di acidi grassi Omega-3, da consumare 3 o 4 volte alla settimana
- carne bianca, tra cui pollo, tacchino, coniglio
- frutta fresca come arance, mango, kiwi, mandarini, prugne, ma anche albicocche, mirtilli, ciliegie, mele, melone, ananas
- frutta secca come noci, nocciole, arachidi
- verdura, preferendo spinaci, radicchio rosso, funghi, zucchine, rucola, finocchi
- cipolla e aglio che riducono il rischio di infarto, se consumati regolarmente
- cioccolato fondente
La lista dei cibi per rinforzare il cuore si basa, quindi, su frutta, verdura e pesce azzurro. Ma abbiamo ancora qualche consiglio per voi. Se volete prevenire i problemi cardiovascolari con la dieta, fate attenzione anche ai cibi nemici del cuore: latticini, uova, cibi ricchi di grassi saturi, come la pizza, che si può mangiare sostituendo gli ingredienti e preparandola in casa. E per quanto riguarda l’alcool, come regolarsi?
VINO ROSSO CON MODERAZIONE
Se durante le feste non volete rinunciare ad un brindisi, ricordatevi che il vino fa buon sangue,. Il vino rosso è ricco di polifenoli e i suoi benefici risiedono proprio nelle sue qualità antiossidanti, per cui un consumo moderato di vino rosso (1-2 bicchieri al giorno) può contrastare il colesterolo cattivo e alzare i livelli del colesterolo HDL (buono), con un generale effetto protettivo sulla circolazione e sulla cardiopatia ischemica.
Mangiare per chi soffre di cuore non è quindi sinonimo di rinuncia e mancanza di gusto, tuttavia l’attenzione alla dieta e ai fattori di rischio modificabili deve essere quotidiana.