
Il luogo comune che il cioccolato non sia particolarmente indicato per la nostra salute meriterebbe di essere analizzato un po più a fondo. Infatti,per poter affermare se il cioccolato faccia bene o male è importante prima imparare a distinguerne le varie tipologie, per essere poi consapevoli e in grado di scegliere quello migliore per la nostra salute.
Il cioccolato fondente contiene una quantità minima di cacao del del 43%. Se questa percentuale supera il 70% parliamo di cioccolato extra-fondente.
Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono gli effetti benefici del cioccolato fondente.
E’ antidepressivo
Il cioccolato, infatti, stimola la secrezione di endorfine, ossia gli ormoni della felicità in grado di darti una piacevole sensazione di benessere, quasi immediata. Non solo. Il cioccolato fondente può considerarsi un antidepressivo naturale perché aumenta la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore eccitatorio che, se in difetto, causa un abbassamento patologico dell’umore.
Protegge la pelle
Si è sempre creduto che il cioccolato fosse responsabile di brufoli e problemi di acne. In verità, la stessa ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani) ha alleggerito le accuse mosse contro il cioccolato, reputando più responsabili altri alimenti come il latte e i suoi derivati, le torte, le caramelle e gli zuccheri in generale. Il cioccolato al contrario, grazie alle sue proprietà antiossidanti, è in grado di proteggere la pelle dagli effetti nocivi dei raggi UV e di mantenere la pelle idratata.
Fa bene al cuore
Il cioccolato fondente contiene una quantità molto alta di polifenoli (nello specifico flavonoidi), sostanze in grado di combattere il colesterolo, abbassare la pressione sanguigna, regolare il tono vascolare e il grado di restrizione del lume dei vasi sanguigni. Una vera e propria prevenzione per le malattie cardiovascolari come l’ictus e l’infarto. Tanto maggiore è la percentuale di cacao tanto superiore è la presenza di flavonoidi: in media 50-60 mg ogni 100 grammi di cioccolato fondente
E’ un antiossidante
Non va dimenticato l’effetto antiossidante del cioccolato fondente e cacao. Il cioccolato è ricco di minerali come ferro, magnesio, calcio e potassio
A chi non è adatto il cioccolato fondente
Attenzione però, perché il cioccolato fondente non è adatto proprio a tutti. Esso infatti aumenta i livelli di zucchero nel sangue e per questo motivo non è consigliato a chi soffre di diabete: meglio ridurne il consumo o evitarlo del tutto quando i livelli di glicemia sono già alti.
Non va dimenticato inoltre che il cioccolato fondente non è adatto a chi soffre di gastrite, reflusso gastroesofageo, ulcere e sindrome del colon irritabile. Avendo un effetto vasodilatatore andrebbe evitato in caso di mal di testa. Ricordate, infine, che contiene caffeina, quindi i bambini non devono ingerirne grandi quantità
n.b. Le informazioni presenti in questo articolo hanno uno scopo divulgativo e non devono in nessun caso sostituire l’attività medica, né essere alla base di prescrizioni, diagnosi o terapie gestite autonomamente.