Occhio al cortisolo, l'ormone dello stress - Laboratorio Analisi Ars Sana

Il cortisolo, conosciuto anche come ormone dello stress, può provocare numerosi effetti negativi per l’organismo, se viene prodotto in quantità eccessive. Viene prodotto dalle ghiandole surrenali. Se viene prodotto nelle giuste quantità, il cortisolo è utile al nostro organismo in quanto:

  • aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue;
  • contribuisce a mantenere bassa la pressione arteriosa;
  • aiuta a regolare l’attività del cuore.

Quando ci si trova in condizioni di stress, oppure c’è un funzionamento anomalo della ghiandola della tiroide, le ghiandole surrenali producono più cortisolo del dovuto, creando degli squilibri che provocano malessere fisico.

Sintomi del cortisolo alto

Il cortisolo alto può provocare diversi sintomi che mettono a serio rischio la nostra salute, quali:

  • disturbi del sonno;
  • ritenzione idrica;
  • iperinsulinemia (produzione eccessiva di insulina);
  • iperglicemia;
  • perdita di massa muscolare;
  • sovrappeso;
  • disturbi della memoria;
  • stanchezza cronica.

Per verificare che i livelli di cortisolo presenti nel nostro organismo non siano troppo elevati, basta un semplice esame del sangue o delle urine.

5 consigli per abbassare il cortisolo alto

Per fortuna, abbassare il cortisolo alto, riportandolo a dei livelli normali, non è poi così difficile. Ecco 5 consigli da seguire per abbassare i livelli di cortisolo nel nostro organismo:

  1. Mantenere ritmi del sonno regolari

Dormire poco fa male alla salute, specialmente se i valori di cortisolo nel sangue risultano troppo alti. Per riportarli a livelli accettabili, bisogna riappropriarsi di ritmi di sonno regolari, e dormire almeno 8 ore per notte. Se possibile, si dovrebbe fare anche un riposino di non più di mezz’ora, nel pomeriggio.

  1. Avere buone abitudini

Se si scopre di soffrire di cortisolo alto è bene adottare uno stile di vita più sano ed equilibrato, ma soprattutto seguire poche buone abitudini che possono migliorare la situazione. È molto importante ridurre i ritmi frenetici, che possono causare ansia o agitazione, e anche evitare il consumo di bevande eccitanti, come il caffè, droghe e alcool.

  1. Seguire una dieta equilibrata

Una dieta poco equilibrata, ricca di alimenti troppo elaborati, rischia non solo di peggiorare il sovrappeso provocato dall’eccessiva produzione di cortisolo, ma anche di stimolare le ghiandole surrenali a produrne ancora di più.

Per abbassare i livelli nel cortisolo nel sangue, si dovrebbero fare pasti piccoli e frequenti (circa ogni 3 ore), non saltare mai la colazione e mangiare tanta frutta e verdura. Fondamentale è anche l’azione degli Omega 3 e Omega 6 contenuti nel pesce, da inserire nella dieta almeno 2 o 3 volte a settimana. Da evitare, invece, i dolciumi e i carboidrati con un alto indice glicemico.

  1. Bere tanta acqua

Può sembrare un’indicazione banale, ma bere tanta acqua (almeno 2 litri al giorno) aiuta ad eliminare le tossine e a ridurre i livelli di cortisolo nel sangue.

  1. Praticare la giusta attività fisica

Fare attività fisica è utile quando si ha il cortisolo alto, purché si scelga il giusto sport e lo si pratichi con moderazione, dal momento che sforzi fisici eccessivi aumentano la produzione di cortisolo: lo yoga e il pilates, ad esempio, sono attività ideali. Leggere un buon libro, guardare un film, rilassarsi davanti ad una tazza di tè nero sono altre buone abitudini che aiutano ad abbassare il cortisolo.

Un semplice prelievo di sangue può aiutare a fare chiarezza sul proprio stato di salute e ad adottare interventi adeguati.

 

Per approfondimenti contattaci al 0734 810 312 oppure scrivici al’indirizzo info@arssana.it

 

n.b. Le informazioni presenti in questo articolo hanno uno scopo divulgativo e non devono in nessun caso sostituire l’attività medica, nè essere alla base di prescrizioni, diagnosi o terapie gestite autonomamente